![]() |
Cappellone Cappellone grigio scuro di foggia boera a tesa rigida larga cm.9 circa, con 4 fosse, due anteriori e due posteriori, nella cupola; munito attorno alla cupola di cinturino di cuoio e laccio sottogola annodato frontalmente al di sopra della falda. |
![]() |
Fazzolettone di Gruppo Triangolare, di cm 70 di lato (per i due lati più corti), con i colori del Gruppo, da portarsi arrotolato al collo, legato con nodo ad anello. |
![]() |
Camicia Colore azzurro, tipo unisex (senza spalline), con due tasche a toppa e patta abbottonata, collo apribile, da portarsi chiuso dentro i pantaloni o gonna. |
![]() |
Polo Di cotone azzurro, senza tasche, collo apribile, maniche corte. |
![]() ![]() |
Pantaloni Corti sopra il ginocchio o lunghi, in velluto a coste di colore blu o in tela cotone colore blu, con passanti per la cintura. |
![]() |
Cintura Di cuoio naturale con anelli sui fianchi e fibbia di modello ufficiale. |
![]() |
Calzettoni Colore blu con risvolto, in lana se invernali, in filo se estivi. |
![]() |
Maglione In lana girocollo, colore blu. |
Distintivi E/G
Sull’uniforme si indossano, nelle condizioni previste dal Regolamento, i seguenti distintivi:
![]() |
Distintivo associativo Costituito dall’emblema dell’Associazione su dischetto di colore azzurro di cm. 4,5 di diametro. Viene applicato al centro della tasca sinistra della camicia. |
![]() ![]() |
Distintivi Mondiali Identificano l’apprtenenza dell’associazione al movimento mondiale Scout. Sono due in quanto identificano l’appartenenza al World Organization of Scout Movement (WOSM), organizzazione mondiale maschile (giglio bianco su sfondo viola), e al World Association of Guides and Girls Scout (WAGGS), organizzazione mondiale femminile (trifoglio dorato su sfondo azzurro). Viene applicato al centro della tasca destra della camicia. |
![]() |
Distintivo FIS Indica l’appartenenza di AGESCI alla Federazione Italiana dello Scoutismo (FIS). Inoltre permette l’identificazione dell’associato come scout italiano e come tale scout dell’unione europea. È costituito da una barretta tricolore con la striscia “Italia” (misure cm. 5 x 1,5). Viene applicato sopra alla tasca destra della camicia. |
![]() |
Distintivo di Regione Scudetto delle dimensioni di circa cm. 4 x 4,5 recante l’emblema regionale. Viene applicato sulla parte alta della manica destra della camicia. |
![]() |
Indicazioni di Gruppo Striscia di colore verde delle dimensioni di cm. 6 x 1,5 sulla quale è ricamato o scritto in colore giallo il nome della località e il numero del Gruppo. Viene portato immediatamente sopra il distintivo regionale, al margine superiore della manica destra della camicia. |
![]() |
Distintivi di specialità Di forma quadrata indicano che il possessore è stato riconosciuto dal Reparto “esperto” in un determinato campo individuato dalla rappresentazione stilizzata sullo stemma stesso. Vengono apposti sulla manica destra della camicia. |
![]() |
Brevetto di Competenza Una volta che un Esploratore/Guida ha conquistato 4 specialità relative allo stesso ambito conquista il brevetto di competenza che lo qualifica come competente in una area. Oltre a padroneggiare la tecnica l’esploratore competente deve riuscire ad insegnarla ad altri come maestro di specialità o come responsabile di un Progetto d’Impresa, deve aver partecipato ad un campo di competenza o ad una occasione equivalente. Vengono apposti sulla manica destra della camicia. |
![]() ![]() ![]() |
Distintivi di progressione personale Indica la strada di crescita personale percorsa da ciascun Esploratore o Guida, una volta pronunciata la Promessa, è segnata da tre tappe (scoperta, responsabilità e specializzazione), che ispirandosi a momenti successivi di maturazione della personalità del ragazzo ne sottolineano un aspetto predominante che non esclude gli altri. Il distintivo dichiara il raggiungimento di una delle tappe. È composto di tre parti (rettangoli). Si portano sulla manica sinistra della camicia. |
![]() |
Omerali di squadriglia Indicano, riportandone i colori, l’appartenenza alla squadriglia. Vengono fissati all’attaccatura della manica sinistra. Vengono fissati sulla camicia all’attaccatura della manica sinistra. |
![]() ![]() |
Distintivo del capo e del vice capo squadriglia Consiste in due strisce verdi (per il capo squadriglia) od una per il vice capo squadriglia) larghe cm. 0,5 e lunghe cm. 4,5 circa. Vengono applicate in posizione orizzontale subito sopra la tasca sinistra della camicia. |